Tecnologie
Raccolta dati
Softsystem Suite é una famiglia di prodotti software dedicati all’automazione dei processi industriali.
Serve a realizzare soluzioni personalizzate che nascono dall’integrazione tra unità modulari, precostituite e altamente specializzate, invece che dalla ri-progettazione su richiesta.
Ogni unità si occupa di svolgere una precisa funzione all’interno di Softsystem Suite, e le diverse unità sono in grado di comunicare tra loro per offrire servizi integrati a valore aggiunto.
Trattandosi di unità precostituite, sia i tempi di sviluppo che quelli di collaudo si riducono drasticamente. Questa è la struttura dei moduli che costituiscono la suite, ognuno dei quali è un prodotto a sé stante ma anche parte di una soluzione:
• DATACOLLECTOR (sistema di raccolta dati di produzione).
• STATION MANAGER (sistema di configurazione e controllo delle stazioni produttive).
• WAREHOUSE MANAGER (software di gestione magazzino di base associato a stazioni produttive).
• REALTIME MONITOR (monitoraggio in tempo reale delle grandezze provenienti dai dispositivi. collegati).
• QUALITY MANAGER (elaborazione dati di produzione e Controllo Qualità elementare sul prodotto)
Una soluzione personalizzata nasce dall’analisi delle richieste e dalla scelta dei moduli che permettono di raggiungere gli obiettivi di progetto nel modo migliore.
I vari moduli possono dialogare con qualsiasi sistema informatico aziendale già esistente (AS400 ecc.), può essere installato anche direttamente su un server già esistente e dialogare con le stazioni di produzione e con i vari gestori via WEB INTRANET protetto da chiavi di accesso e password.
SOFTSYSTEM SUITE è già stato applicato in aziende appartenenti a vari settori aziendali e la sua alta affidabilità è garantita da mesi di collaudo eseguiti negli ambienti produttivi.
Riportiamo di seguito alcuni punti di forza di Softsystem Suite:
• Affidabilità:
garantita da mesi di collaudo eseguiti in ambienti produttivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
• Semplicità:
nell’installazione, grazie ad un pacchetto di setup standard, e nella configurazione, tramite procedura guidata da un cruscotto operatore.
• Flessibilità:
nella capacità di operare indifferentemente come applicazione client di linea o come processo server indipendente dall’intervento umano.
• Scalabilità:
capacità di adeguarsi al carico di lavoro distribuendo l’elaborazione su più processori e su più macchine server dedicate.
• Accessibilità:
da qualunque terminale di rete, garantita dall‘uso di un’unica interfaccia web e protetta da un sistema di controllo degli accessi.
• Economicità:
minimo impiego di risorse macchina sia in termini di memoria che di elaborazione dati grazie all’architettura a elaborazione asincrona parallela.
• Standardizzazione:
impiego di standard industriali per la rete (TCP/IP), l’elaborazione (.NET), la consultazione (ASP.NET) e l’archiviazione dei dati (SQL-Server).